venerdì 10 febbraio 2012
giovedì 9 febbraio 2012
MILANO - ARMANI HOTEL
PADANIA "GRANDI FIRME" è una rassegna dell'estetica che presenta il meglio del saper fare e della creatività degli artisti in terra padana ...
mercoledì 8 febbraio 2012
martedì 7 febbraio 2012
lunedì 6 febbraio 2012
domenica 5 febbraio 2012
sabato 4 febbraio 2012
VENEZIA / Mestre Nuova Facoltà di Scienze SMFN dell’Università di Cà Foscari
L'edificio è inserito nel complesso del nuovo impianto per la Facoltà di SMFN dell’Università di Cà Foscari di Venezia e costituirà la nuova porta ideale e funzionale dell’area universitaria.
Qui vengono ospitate le funzioni pubbliche principali dell’intero complesso: l’accoglienza, un auditorium da 300 posti, la biblioteca, gli uffici della Presidenza oltre a 24 aule didattiche.
Della consistenza urbanistica di 5.325mq, l’edificio si compone di due corpi di fabbrica. Il primo verso sud, una grande “spina” alta circa 40m caratterizzata da pareti trapezie realizzate con una facciata ventilata in zinco titanio di colore grigio scuro. Il secondo verso nord, un volume trasparente e regolare, realizzato con facciate vetrate a montanti e traversi e rivestito di frangisole orientabili.
L’accesso avviene sul lato sud, attraverso un tunnel racchiuso tra piani inclinati, che “conduce” all’interno dell’edificio dove lo spazio si apre in una grande hall organizzata su due livelli e caratterizzata da una tripla altezza vetrata.
La spina raggiunge i nove piani di altezza ed al suo interno si trovano l’accoglienza e tutti gli spazi distributivi dell’intervento.
Il volume trasparente, appoggiato alla spina principale, si estende fuori terra per sette piani e ospita tutte le funzioni principali tra cui l’auditorium, una “scatola” racchiusa all'interno dell'edificio con un’imponente parete inclinata rivestita con vetri smaltati in oro che caratterizza la tripla altezza all'ingresso dell'edificio.
Tutte le aule hanno accesso attraverso lo spazio distributivo collocato nella spina che serve anche da area di sosta e di intervallo; le via di fuga dalle aule avvengono attraverso le due scale interne e da una terza scala esterna inclinata raggiungibile mediante ballatoi esterni a sbalzo che circondano il volume vetrato e sono racchiusi dai frangisole.
La biblioteca è organizzata su quattro livelli, dal piano interrato al secondo, con un unico ingresso controllato dal foyer al piano interrato.
Gli uffici del Corso di Laurea del Senato degli Studenti e della Presidenza si collocano al piano settimo del corpo vetrato e sono adiacenti ad una ampia corte esterna ricavata all'interno del volume trasparente.
VENEZIA - People Mover
People Mover
|
Il People mover è una funicolare terrestre che collega l’isola del Tronchetto a Piazzale Roma, il punto d’arrivo del traffico dalla terraferma con l’ingresso effettivo alla città d’acqua. Può trasportare fino a tremila persone l’ora (con un biglietto da un euro), viaggiando a 26 chilometri orari su un percorso di 857 metri. È entrato in esercizio il 19 aprile 2010, dopo due anni di lavori e qualche mese di collaudi. Nessun conducente a bordo: la funicolare è teleguidata, per trasportare i venti milioni di turisti che ogni anno arrivano a Venezia, ma anche i veneziani che al Tronchetto lasciano l’auto cercando prezzi più convenienti di quelli praticati dai garage di Piazzale Roma. Il People Mover si presenta come una monorotaia sopraelevata - il dislivello massimo è di sei metri e mezzo - sulla quale viaggiano, silenziosi e a minimo impatto ambientale, trenini da quattro vagoni ciascuno. Ogni vagone può portare fino a 50 persone. Il percorso completo, compresa la fermata intermedia alla Stazione marittima (che sarà attivata in un secondo momento dopo la costuzione di un parcheggio multipiano), dura tre minuti e di sette minuti è la frequenza del mezzo. I treni sono opera della società altoatesina Doppelmayr, che ha già costruito oltre 200 funicolari del genere in tutto il mondo. |
Iscriviti a:
Post (Atom)